» Covid- 19 - DPCM 17 giugno 2021- Green Pass
 

Covid- 19 - DPCM 17 giugno 2021- Green Pass

Riferimenti: DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI17 giugno 2021 Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante «Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19». (GU Serie Generale n.143 del 17-06-2021)

Dopo l’introduzione in Italia della “certificazione verde COVID-19” da parte del decreto Legge 22 aprile 2021, n.  52 (c.d. decreto “Riaperture” –cfr. circolare federale n.  12967  del  28.4.2021), per  consentire  gli  spostamenti  tra  le  regioni, nonché  la  partecipazione  ad  eventi  pubblici  e  sportivi,  feste  e  cerimonie  civili  e religiose, lo scorso14 giugno è stato approvato il Regolamento (UE) 2021/953 che insieme   alRegolamentoUE2021/954applicabile   ai   cittadini   di   paesi   terzi regolarmente soggiornanti o residenti nel territorio dell’Unione Europea –definisce, a  livello  sovranazionale,  un  quadro  di  regole  comuni,  direttamente  applicabile  in tutti gli Stati europei, per il rilascio di certificati COVID digitali che potranno essere utilizzati per spostarsi in Europa.

Il Regolamento è già entrato in vigore alla data della sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea (avvenuta il 15 giugno) e sarà direttamente applicabile in tutti gli stati membri dell’Unione Europea per il periodo di un anno a partire dal 1° luglio fino al 30 giugno 2022.

Il  Regolamento  prevede  un’introduzione  graduale  degli  obblighi  in  esso contenuti,  in  quanto  consente  espressamente  di  poter  utilizzare  fino  al  prossimo  12 agosto  i  certificati  già  emessi  a  livello  nazionale  da  parte  di  uno Stato  membro –ossia in virtù della propria normativa nazionale –prima del1°luglio2021(o anche successivamente,   ove   lo   Stato   membro   abbia   preventivamente   comunicato l’impossibilità temporanea di rilasciare  i  certificati  in  conformità  a  quanto  disposto dal Regolamento).

In  attuazione  di  quanto  disposto dall’art. 9 del citato decreto-legge 52/2021, con DPCM 17 giugno sono state regolamentate le specifiche tecniche per assicurare l’interoperabilità delle certificazioni verdi Covid-19  e  delle  Piattaforma  nazionale digital green certificate (DGC, ossia il sistema informativo nazionale per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati Covid-19  interoperabili  a  livello  nazionale ed  europeo), nonché tra quest’ultima e le analoghe piattaforme istituite negli altri Stati membri dell’UE.

In relazione al flusso dei dati si evidenzia quanto segue:
  • le regioni inviano al Ministero della salute i dati previsti per l'alimentazione dell'AVN (Anagrafe nazionale vaccini);
  • il Sistema AVN comunica giornalmente al Sistema TS i soli dati strettamente necessari per la corretta generazione e gestione delle certificazioni verdi COVID-19, per ogni singola somministrazione di vaccino effettuata nel territorio nazionale;
  • i dati relativi all'infezione COVID-19 delle persone vaccinate prima della data di efficacia del decreto sono acquisiti nell'AVN dalla piattaforma dell'Istituto superiore di sanità;
  • le regioni e le province autonome inviano al Sistema TS i dati di contatto forniti dall'interessato all'atto della prenotazione o della somministrazione del vaccino alle persone vaccinate prima della data di efficacia del decreto.

Il sistema TS sarà alimentato anche per le guarigioni e per i test antigenici rapidi o molecolari con esito negativo. Con specifico riguardo a tali test, il sistema TS è alimentato anche dalle farmacie convenzionate presso le quali vengono effettuati.

Le certificazioni verdi Covid-19 –generate dalla Piattaforma nazionale DGC (secondo le modalità riportate nell’allegato B del decreto), in occasione della somministrazione   del   vaccino, dell’effettuazione   del   test   antigenico   rapido   o molecolare con esito negativo o dell’avvenuta guarigione sono   messe   a disposizione degli interessati attraverso i seguenti strumenti digitali (con le modalità definite nell’allegato E del decreto):
  1. portale della Piattaforma nazionale-DGC, cui si accede sia attraverso identità digitale sia con autenticazione a più fattori;
  2. Fascicolo sanitario elettronico;
  3. App Immuni;
  4. App IO;
  5. Sistema TS, per il tramite di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmaciste altri medici delle aziende sanitarie, USMAF, SASN autorizzati alle funzionalità del Sistema tessera sanitaria.

Si segnala, infine, che informazioni  complete  sulla  certificazione  Covid-19 sono reperibili sul sito dgc.gov.it dove saranno rese disponibili, entro il 28 giugno, tute le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate fino al 17 giugno.
 
 

fonte:

FOFI

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus
 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import