» Nuovo farmaco per depressione, Chmp: ok a esketamina. Sif: prossimo anno in Italia
 

Nuovo farmaco per depressione, Chmp: ok a esketamina. Sif: prossimo anno in Italia

Un derivato della ketamina, con azione antidepressiva in tempo estremamente rapidi, è stato approvato a marzo dalla Food and Drug Administration ed è in attesa dell'approvazione dell'Agenzia Europea per i medicinali (Ema), dopo il parere positivo del Committee for Medicinal Products for Human Use (Chmp) e arriverà a breve anche in Italia, probabilmente il prossimo anno, con il via libera anche dal nostro organismo regolatorio, l'Agenzia italiana del Farmaco.
Lo riporta un comunicato della Società italiana di farmacologia (Sif) che spiega il meccanismo d'azione del farmaco.

Derivato della ketamina

Si tratta un derivato della ketamina, un anestetico che, opportunamente modificato e formulato, con il nome esketamina ha dato prova di essere efficace in tempi molto rapidi sull'umore, a differenza dei classici antidepressivi, in circolazione sino ad ora, i quali necessitano da due a tre settimane, per sortire effetti positivi sul paziente. A differenza degli antidepressivi sino ad ora in circolazione, che necessitano di una finestra di circa due settimane per dare i primi riscontri.
La formulazione endovenosa e quella intranasale hanno effetto nel giro di poche ore: ecco perché, se usato tempestivamente, dal momento che previene idee suicidarie, come da studi in letteratura, lo possiamo definire un farmaco salva-vita per chi soffre di depressione.
Giorgio Racagni, presidente della Sifa, farmacologo esperto in farmaci del sistema nervoso centrale, durante l'ultimo Congresso nazionale della Società, ha spiegato le caratteristiche di questa molecola: «Parliamo dell'enantiomero S della Ketamina, vale a dire la stessa molecola, ma speculare, come le nostre due mani: molti farmaci, infatti, esistono in forma di due enantiomeri. Ciò significa che hanno medesima formula chimica, ma che nello spazio non sono sovrapponibili, bensì speculari tra di loro».
L'enantiomero Esketamina è la forma più attiva. Esketamina, già approvata negli Stati Uniti, è uscita dalla sperimentazione con ottimi risultati e ora abbiamo sufficienti dati per il via libera in Italia. «Per quanto riguarda la via di somministrazione - spiega Racagni - la via intranasale, non invasiva, determina un effetto che si esprime già in 10-15 ore e dura una settimana». La somministrazione può essere ripetuta per diverse settimane, per avere un effetto praticamente immediato e un beneficio prolungato per diverso tempo. «Riteniamo - prosegue il professore - che per via della velocità della risposta questo farmaco possa prevenire idee suicidarie in pazienti gravi e resistenti, e per il suo effetto immediato possa essere considerato un farmaco anti-suicidio, un farmaco salva-vita».

Il meccanismo d'azione della ketamina

Il meccanismo d'azione del farmaco risulta diverso rispetto a quello dei predecessori: «Non si tratta di una molecola che agisce sui tradizionali neurotrasmettitori come serotonina, dopamina o noradrenalina, che "eccitano" il tono del nostro umore, ma su un altro neurotrasmettitore, vale a dire l'acido glutammico». Potrebbe essere l'inizio di una nuova generazione di antidepressivi che agiscano su questo sistema. L'esketamina non esente da effetti collaterali, e deve essere utilizzato sotto controllo medico: «Anche a dosi basse, per via intranasale - continua Racagni - deve essere somministrato in ambiente protetto, cioè presso un centro di cura, dal momento che nell'immediato provoca un effetto dissociativo, per cui il paziente sperimenta una reazione psicomotoria, ma che nel giro di un'ora si esaurisce».
L'ultima parola aspetta ad Aifa, entro metà 2020 o al più tardi entro il 2021.
 
 

fonte:

Farmacista 33

 
 

In evidenza

 
09 agosto 2024

I driver dello sviluppo del Parallel Import

“Il settore delle importazioni parallele dei medicinali in Italia ha conosciuto negli ultimi anni un significativo sviluppo. Una maggiore e più accurata promozione della conoscenza del fenomeno ha contribuito a estendere la platea dei fruitori dei farmaci di importazione. È un aspetto a cui teniamo molto per la crescita del mercato e di Farmed, di qui investiamo nella formazione della rete vendita in modo da dotarla del giusto equipaggiamento per promuovere i prodotti di importazione in farmacia.” 

I driver dello sviluppo del Parallel Import
 
09 agosto 2024

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative

Un bilancio che conferma ancora una volta il trend di crescita dell’azienda grazie all’incidenza di un mix ottimale di sfumature strategiche.

Sofad e bilancio 2023: risultati e prospettive oltre le aspettative
 
09 agosto 2024

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus

Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Farmà Plus, attraverso il servizio Category Plus, si impegna a rivoluzionare il category management nelle farmacie, fornendo strumenti efficaci per ottimizzare l'assortimento e migliorare l'organizzazione del punto vendita. In un settore in continua evoluzione, disporre di un partner affidabile come Farmà Plus può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

Farmà Plus: La Rivoluzione del Category Management con Category Plus