Professioni Sanitarie, nasce Consulta. Cossolo: “Iniziativa conferma attenzione per i farmacisti
.jpg?1728558488)
“La Consulta - aggiunge - potrà rappresentare un luogo di incontro e confronto in cui gli operatori potranno condividere le migliori condizioni per la tutela della salute della popolazione e dare vita alla “nuova primavera” del SSN, come auspicato dal Ministro Speranza. Federfarma – continua Cossolo - accoglie con particolare favore l’iniziativa del Ministro anche nell’ottica di dare piena attuazione alla Farmacia dei Servizi, cioè a un nuovo modello di farmacia sempre più legato al territorio e in linea con l’evoluzione sociodemografica del Paese. E’ fondamentale abbandonare una prospettiva prettamente economicistica e affrontare i problemi dei cittadini in modo efficace, utilizzando al meglio le risorse economiche e professionali di cui il settore dispone”.
Soddisfazione anche da Fofi che annuncia come l'istituzione della Consulta permanente delle Professioni sanitarie sia un passo importante per aprire una nuova fase della governance dell'assistenza sanitaria, che “si allontani – commenta il presidente Andrea Mandelli - dalla logica economicista e si basi sulla ricognizione effettiva dei bisogni e delle criticità del Servizio sanitario, confrontandosi con i professionisti della salute che ogni giorno cercano di rispondere nel modo migliore alla domanda di cure e assistenza dei cittadini".
Come ha scritto il ministro della Salute Speranza subito dopo la firma del decreto di istituzione della Consulta permanente delle professioni sanitarie e sociosanitarie, diventerà “un luogo di dialogo, ascolto e confronto tra medici, infermieri, farmacisti e professionisti della salute”.
fonte:
Federfarma
